Chi siamo

Gelsomini Sagl
Importatore ufficiale in Svizzera
Gelsomini SAGL nasce dalla passione autentica per la qualità e la tradizione. Dopo aver scoperto e apprezzato profondamente la storia e il gusto unico dell’Anisetta Meletti, l’azienda ha deciso di diventare l’importatore ufficiale per la Svizzera, con l’obiettivo di condividere questo tesoro del Made in Italy con il territorio elvetico. Gelsomini SAGL si dedica con entusiasmo alla promozione di questi prodotti d’eccellenza, mettendo in contatto produttori storici e aziende locali, ristoratori e appassionati, per valorizzare un’esperienza autentica fatta di sapori, cultura e artigianalità.

La tradizione ereditata dal passato
La Ditta Silvio Meletti nasce nel 1870 grazie all’ingegno del suo fondatore, ispirato dalla tradizione familiare e dal distillato d’anice prodotto artigianalmente dalla madre. Affascinato dalla distillazione, Silvio studiò antichi testi francesi e perfezionò una ricetta unica a base di anice verde dell’Ascolano, noto per l’aroma intenso grazie ai terreni argillosi locali. Ancora oggi, la famiglia Meletti giunta alla quinta generazione, segue fedelmente quella stessa tecnica artigianale.
Il successo iniziale dell’Anisetta Meletti si diffuse con rapidità grazie a un’intuizione semplice ma geniale: donare bottiglie ai conoscenti di paesi vicini. L’espansione fu tale da portare l’azienda alle fiere internazionali, dove ricevette importanti riconoscimenti già dal 1878. Dopo un’interruzione causata da una grave malattia, Silvio tornò a guidare l’impresa con energia, avviando collaborazioni strategiche e costruendo una rete commerciale capillare in tutta Italia, che portò alla creazione di uno stabilimento produttivo alle porte di Ascoli.


Silvio Meletti
Silvio Meletti fu un imprenditore meticoloso e visionario, coinvolto in ogni aspetto dell’azienda: dalla produzione dell’Anisetta alla pubblicità, fino alla coltivazione delle materie prime. Lasciò appunti scrupolosi, come istruzioni dettagliate per la raccolta dell’anice, dimostrando un’attenzione straordinaria alla qualità.
Fu anche pioniere del marketing: lanciò le prime campagne pubblicitarie su giornali e cartelloni stradali, collaborando con artisti come Marcello Dudovich. Grazie al suo spirito innovativo, l’Anisetta Meletti ottenne numerosi premi in fiere nazionali e internazionali, tra cui medaglie d’oro a Ostenda, Torino e Atene. Nel 1918 fu insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro e la sua azienda ricevette il prestigioso riconoscimento di “Fornitore della Real Casa”.


Il Caffè Meletti
Nel 1903 Silvio Meletti acquistò e trasformò l’edificio delle Regie Poste in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, dando vita al celebre Caffè Meletti, uno dei più raffinati caffè italiani in stile liberty. Curò personalmente ogni dettaglio estetico, integrando anche elementi decorativi ispirati all’anice, rendendolo un simbolo architettonico della città e un punto di riferimento culturale e sociale.
Celebre per la qualità del servizio e la pasticceria – in particolare la “pasta Pierina”, dedicata alla moglie – il Caffè fu ceduto nel 1991 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Silvio Meletti fu anche attivo nella vita sociale cittadina, diventando presidente della Società di Mutuo Soccorso. Dopo la sua scomparsa, la gestione passò prima al figlio Aldo, poi alla nuora Annamaria (unica donna a guidare l’azienda), e infine al nipote Silviano Meletti, che resse l’azienda fino al 2005, affiancando incarichi pubblici di rilievo al ruolo imprenditoriale.


Il presente
A oltre 150 anni dalla sua fondazione, la Ditta Meletti è ancora oggi gestita dalla famiglia, mantenendo intatte le ricette e le tecniche artigianali tramandate dal fondatore. La produzione continua con lo stesso metodo tradizionale, dall’uso delle materie prime all’invecchiamento, affiancando però strumenti moderni di imbottigliamento, analisi di mercato e comunicazione.
La sfida attuale è affrontare il mercato globale restando fedeli alla qualità, alla tipicità e al valore storico del marchio Meletti, simbolo autentico del Made in Italy.